Sfogliato da
Categoria: Articoli

Nino Andreatta tra cultura, economia e politica

Nino Andreatta tra cultura, economia e politica

La pubblicazione della monografia dell’Arel a 25 anni dal suon”silenzio” offre lo spunto per una riflessione su Nino Andreatta intellettuale prima di approdare in politica e rivestire ruoli istituzionali oltre che a guidare l’Arel. In particolare viene ricordato il ruolo di Andreatta come relatore di due grandi passaggi culturali come i convegni di San Pellegrino e di Perugia, nonché il ruolo di Andreatta come consigliere economico di Aldo Moro nei primi anni settanta.

Prodi ricorda Andreatta e Prometeia

Prodi ricorda Andreatta e Prometeia

In una occasione particolare come è stato il ricordo di Nino Andreatta alla Sala del Cenacolo a Montecitorio, nel giorno del suo drammatico “silenzio” di 25 anni or sono, la figura dell’economista trentino stata lumeggiata attraverso documenti inediti pubblicati dall’Arel. Particolarmente significativo tra i componenti del panel, l’intervento di Romano Prodi, allievo di Nino Andreatta. Prodi a toccato molti punti del loro rapporto portando  molti aneddoti dei loro colloqui personali oltre che accademici e politici.  Tra i tanti, uno mi ha…

Leggi tutto Leggi tutto

In memoria di Giacinto Urso

In memoria di Giacinto Urso

Giacinto Urso la lasciato la vita terrena per ricongiungersi alla amata moglie e al figlio. In occasione del suo 99 compleanno ha scritto una lettera ai suoi amici più cari che voglio condividere. In una grafia perfetta ha scritto in poche parole un testamento politico rivolto alla Sua tanto amata comunità leccese. È una lezione di etica politica su cui meditare. !

in ricordo di Luigi Granelli ministro delle Partecipazioni Statali

in ricordo di Luigi Granelli ministro delle Partecipazioni Statali

In ricordo di Luigi Granelli Ministro delle Partecipazioni StataliNella commemorazione di Luigi Granelli alla Camera nella Sala della Regina, per il venticinquesimo anniversario della scomparsa è stata lumeggiata la figura del leader DC della corrente di Base piu che del Politico che al congresso di Trento del 56, a 27 anni, entra in cn. A Vallombrosa nel 1957 in quello storico consiglio nazionale viene eletto a 28 anni in direzione Nazionale. Luigi Granelli ha ricoperto lunghi incarichi ministeriali e ruoli…

Leggi tutto Leggi tutto

la commemorazione dei parlamentari defunti

la commemorazione dei parlamentari defunti

La commemorazione dei defunti   Perché li nominiamo uno per uno   Mercoledì 13 novembre, nel mese dedicato ai defunti, abbiamo rispettato la tradizione di ritrovarci nella Chiesa di San Gregorio Nazianzeno in Palazzo Valdina per la celebrazione della Santa Messa.   Abbiamo commemorato i nostri fratelli e sorelle scomparsi in questo anno unendo i sentimenti di affetto ai nostri cari familiari.   Quest’anno è stato letto un elenco infinito di nomi, ben 67.   Il nostro pensiero è andato a questi colleghi e amici che…

Leggi tutto Leggi tutto

politica e giustizia

politica e giustizia

Giustizia e politica, seminario all’Istituto Sturzo, scrigno della memoria Dc. Maurizio Eufemi: “Un’occasione perduta” Non si può ricercare la verità su Tangentopoli, Mafiopoli & co discutendo con coloro che furono i protagonisti di una deriva giustizialista. Occorre una serio dibattito tra storici di chiara fama per ristabilire la verità di quegli eventi 24 ottobre 2024 Il seminario sulla giustizia che si è svolto all’Istituto Sturzo “scrigno della memoria della cultura e della storia della Dc” nell’ambito delle celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della…

Leggi tutto Leggi tutto

Nota illustrativa sul sito

Nota illustrativa sul sito

Dopo la intensa fase di trasformazione del sito e il passaggio da uno di tipo statico (www.eufemi.it) ad uno più interattivo (www.maurizioeufemi.it) anche per le innovazioni che hanno accompagnato in questi anni gli avanzamenti tecnologici con uno nuovo che ha il pregio di salvare il pregresso.  Questa era la questione più delicata: non perdere la memoria.  Oggi il nuovo sito mutato è nella grafica, è più moderno nella gestione, è più strutturato, è più facile da consultare; è più utile per…

Leggi tutto Leggi tutto

Il Nuovo Sito www.maurizioeufemi.it

Il Nuovo Sito www.maurizioeufemi.it

Oggi, 23 ottobre 2024, inauguriamo, a distanza di quasi 25 anni di distanza il nuovo sito. In una nota esplicativa pubblicata di seguito illustro i caratteri dell’innovazione. Desidero porgere sentiti ringraziamenti a Fernando Augusti che mi ha accompagnato nella costruzione e gestione del vecchio sito insieme a quelli per Maurizio Bottinelli che ha accompagnato tutti noi nella transizione con un rilevante contributo nella ideazione e definizione del nuovo. Insieme in questi mesi abbiamo costruito un team che dialogando nei ritagli…

Leggi tutto Leggi tutto

La crisi dei quotidiani, le rassegne stampa e la crisi della democrazia. 

La crisi dei quotidiani, le rassegne stampa e la crisi della democrazia. 

Oggi alcuni giornali sono andati fuori tema. I problemi sono altri. Sembra che la crisi che investe i quotidiani derivi dalle rassegne stampa o dalla circolazione dei pdf dei quotidiani attraverso il passaggio delle pw. È una lettura troppo semplicistica. Le edicole hanno chiuso progressivamente, anche perché gli editori hanno preferito diffondere il prodotto nel web piuttosto che stamparli. Andavi nell’edicola e il quotidiano non lo trovavi. Hai preferito rinunciare. Perché non pensare che è il prodotto che non piace…

Leggi tutto Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial