Nino Andreatta tra cultura, economia e politica

Nino Andreatta tra cultura, economia e politica

La pubblicazione della monografia dell’Arel a 25 anni dal suon”silenzio” offre lo spunto per una riflessione su Nino Andreatta intellettuale prima di approdare in politica e rivestire ruoli istituzionali oltre che a guidare l’Arel. In particolare viene ricordato il ruolo di Andreatta come relatore di due grandi passaggi culturali come i convegni di San Pellegrino e di Perugia, nonché il ruolo di Andreatta come consigliere economico di Aldo Moro nei primi anni settanta.

Prodi ricorda Andreatta e Prometeia

Prodi ricorda Andreatta e Prometeia

In una occasione particolare come è stato il ricordo di Nino Andreatta alla Sala del Cenacolo a Montecitorio, nel giorno del suo drammatico “silenzio” di 25 anni or sono, la figura dell’economista trentino stata lumeggiata attraverso documenti inediti pubblicati dall’Arel. Particolarmente significativo tra i componenti del panel, l’intervento di Romano Prodi, allievo di Nino Andreatta. Prodi a toccato molti punti del loro rapporto portando  molti aneddoti dei loro colloqui personali oltre che accademici e politici.  Tra i tanti, uno mi ha…

Leggi tutto Leggi tutto

la cerimonia alla Sala della Lupa a Montecitorio. La consegna delle medaglie ai soci novantenni della associazione ex parlamentari.

la cerimonia alla Sala della Lupa a Montecitorio. La consegna delle medaglie ai soci novantenni della associazione ex parlamentari.

il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè ha consegnato le medaglie. V’è stata moltissima partecipazione. Un evento significativo per affermare il ruolo del Parlamento attraverso la memoria dei suoi protagonisti.

In memoria di Giacinto Urso

In memoria di Giacinto Urso

Giacinto Urso la lasciato la vita terrena per ricongiungersi alla amata moglie e al figlio. In occasione del suo 99 compleanno ha scritto una lettera ai suoi amici più cari che voglio condividere. In una grafia perfetta ha scritto in poche parole un testamento politico rivolto alla Sua tanto amata comunità leccese. È una lezione di etica politica su cui meditare. !

in ricordo di Luigi Granelli ministro delle Partecipazioni Statali

in ricordo di Luigi Granelli ministro delle Partecipazioni Statali

In ricordo di Luigi Granelli Ministro delle Partecipazioni StataliNella commemorazione di Luigi Granelli alla Camera nella Sala della Regina, per il venticinquesimo anniversario della scomparsa è stata lumeggiata la figura del leader DC della corrente di Base piu che del Politico che al congresso di Trento del 56, a 27 anni, entra in cn. A Vallombrosa nel 1957 in quello storico consiglio nazionale viene eletto a 28 anni in direzione Nazionale. Luigi Granelli ha ricoperto lunghi incarichi ministeriali e ruoli…

Leggi tutto Leggi tutto

commemorazione di Amintore Fanfani nel comune di Monte Argentario nel 25 anniversario della scomparsa.

commemorazione di Amintore Fanfani nel comune di Monte Argentario nel 25 anniversario della scomparsa.

ricordo di  Amintore Fanfani nel 25 anniversario della scomparsa   Autorità civili e militari Signor sindaco Cerulli,  un sentito ringraziamento ai figli, nipoti e ai familiari tutti dell’Onorevole Fanfani, che ci hanno onorato della loro presenza. È un po’ difficile per me prendere la parola dopo l’intervento di Hubert Corsi così carico di passione.  Per iniziativa dell’Onorevole Hubert Corsi e del Presidente della Associazione ex parlamentari On. Gargani abbiamo voluto fortissimamente commemorare la figura  di Amintore  FANFANI, uno Statista protagonista dell ‘Italia della Ricostruzione….

Leggi tutto Leggi tutto

la commemorazione dei parlamentari defunti

la commemorazione dei parlamentari defunti

La commemorazione dei defunti   Perché li nominiamo uno per uno   Mercoledì 13 novembre, nel mese dedicato ai defunti, abbiamo rispettato la tradizione di ritrovarci nella Chiesa di San Gregorio Nazianzeno in Palazzo Valdina per la celebrazione della Santa Messa.   Abbiamo commemorato i nostri fratelli e sorelle scomparsi in questo anno unendo i sentimenti di affetto ai nostri cari familiari.   Quest’anno è stato letto un elenco infinito di nomi, ben 67.   Il nostro pensiero è andato a questi colleghi e amici che…

Leggi tutto Leggi tutto

La corte dei conti, una magistratura a garanzia della corretta gestione del denaro pubblico

La corte dei conti, una magistratura a garanzia della corretta gestione del denaro pubblico

Centro Studi Storici Politici e Giuridici VITTORIO EMANUELE ORLANDO Presidente Salvatore Sfrecola Vice Presidente Daniela Scala Sacchi Segretario Generale Edoardo Pezzoni Mauri in collaborazione con Associazione Italiana Giuristi di Amministrazione Conversazione di Salvatore Sfrecola MARTEDÌ 5 NOVEMBRE ore 18,00 Presso Sala Parrocchia di Santa Lucia Via di Santa Lucia 5 – Roma

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial