Seguito dell’indagine conoscitiva sugli aspetti finanziari, monetari e creditizi connessi all’allargamento dell’Unione Europea: esame del documento conclusivo
nterviene il sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze Contento.
Interviene quindi il senatore EUFEMI (UDC) per esprimere il proprio complessivo apprezzamento per la proposta di documento conclusivo, la quale contiene talune delle indicazioni da lui maggiormente auspicate.
Condivide il rilievo attribuito ad una identità culturale di base tra i Paesi della nuova Unione europea allargata e all’esigenza di rilanciare il progresso di una sempre maggiore integrazione economica e politica tra i Paesi aderenti, sottolineando peraltro il rilievo delle nuove problematiche poste dal processo di allargamento, tra le quali segnala la redistribuzione delle risorse finanziarie rispetto ai diversi tassi di crescita delle singole economie. Egualmente apprezzabile è il rilievo attribuito al ruolo delle banche per sostenere lo sviluppo economico e la competitività sul mercato internazionale delle imprese italiane, in un’ottica di creazione di nuove opportunità di crescita economica. Per quanto concerne la problematica delle infrastrutture di trasporto e collegamento, risulta condivisibile il riferimento all’importanza strategica per il Paese del Corridoio 5 per lo sviluppo economico nel medio lungo periodo.
Dopo aver espresso apprezzamento per il rilievo attribuito all’operatività degli Istituti italiani di cultura, l’oratore sottolinea l’esigenza di porre in luce le radici culturali comuni dei Paesi europei, le quali sostengono un modello sociale di tutela dell’individuo e della persona.